Quantcast
Channel: Proverbi napoletani Archives - Vesuvio Live
Browsing all 189 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

“Ogne gghiuorno è taluorno”: quando nasce questo triste detto?

Spesso la vita di una persona è in una fase statica nella quale nulla varia, nulla migliora ed il malcapitato si trova in un ciclo costante e sempre identico di ripetizione. Un’amaro detto napoletano...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

“Chillo tene l’arteteca”, che cosa vuol dire? La comicità c’entra poco…

In questi ultimi anni molti avranno ascoltato per la prima volta il termine “arteteca”, grazie al duo comico che si esibisce ogni settimana nel programma Made in Sud. Eppure è una parola che ha...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

“L’asteco chiove e ‘a fenesta scorre”: cosa significa e come nasce

I proverbi napoletani o i modi di dire, si sa, sono spesso coloriti e crudi, sarcasticamente arguti e densi di fantasia popolare, che caratterizza le loro metafore. Ma a volte, possono anche essere...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

‘A ‘mpusumatura: sapete cos’è e che significa? Ecco la risposta

Jean Jacques François Taurel, “Entrata delle truppe francesi a Napoli nel giugno 1799” Napoli ha una storia antichissima. Con il passare dei secoli è stata dominata da numerose casate nobiliari e da...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

A ‘gnora e ‘a socra: i nemici numero uno delle coppie napoletane. Come nasce...

Non c’è un comico che, almeno una volta nella sua carriera, non abbia fatto una battuta sulla suocera, lo stesso Renato Carosone cantava di una suocera carabiniere che seguiva ovunque la sfortunata...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

“‘O cchiù bunariello tene ‘a guallera e pure ‘o scartiello”: cosa significa?

i Brutos La lingua napoletana è costellata di detti e sfottò utilissimi a prendere in giro qualcuno senza mai trascendere nell’offesa vera e propria o nella volgarità. Spesso questi detti si basano...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

“…e buonanotte ai suonatori”: da dove deriva questo famosissimo detto?

I proverbi e le frasi fatte che usiamo abitualmente si distinguono in due categorie fondamentali: quelli che in poche parole trasmettono concetti complessi e saggezze antiche e quelli che, più...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

“‘O trenta ‘e maggio ‘a vecchia mettette ‘o trapanaturo ô ffuoco”: cosa vuol...

Arriva il caldo e ognuno di noi è spinto, frettolosamente, ha riporre la manica lunga negli scatoloni per indossare i leggeri indumenti estivi. Senza dubbio, è un comportamento suggerito dalla voglia...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

‘Ntalliarse: ecco tutti i significati e l’antica provenienza di questa parola

Pagina Facebook “La Parlata Igniorante” Tante parole della Lingua Napoletana che pronunciamo tutti i giorni hanno una lunga ed inaspettata storia alle spalle, che spesso ignoriamo totalmente e, quasi...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Arecheta: sapete perché in Napoletano l’origano si chiama così?

Arecheta, origano La cucina napoletana è completamente dominata da profumi e sapori unici: spesso si tratta di pochi ingredienti che, da soli, riescono a dare al piatto la sua vera essenza, basti...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Impariamo il Napoletano. ‘A puteca: cosa significa e perché si dice così?

Tante sono le parole napoletane che usiamo nella vita di tutti i giorni, però non sempre ci soffermiamo sulla loro origine che spesso è molto antica e risale ai tempi antichi. È il caso della parola...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Da dove deriva il termine napoletano “zòza”?

La lingua napoletana è colma di termini ed espressioni esilaranti che vantano un’antica storia. Ne è un esempio la parola zòza: un vocabolo ormai di utilizzo comune che, come tanti altri, proviene...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Scopriamo il Napoletano. “Accio” significa sedano: perché si dice così?

Nel nostro percorso alla scoperta della Lingua Napoletana, coi suoi modi di dire e l’etimologia dei vocaboli più curiosi e peculiari, ci siamo ritrovati spesso a spiegare l’origine di parole che...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Arriva l’estate: ma perché in Napoletano la chiamiamo ‘A Staggione?

Il 21 giugno entra l’estate, la stagione dei colori, del mare, delle vacanze, dei tempi lenti…e del buon clima, generalmente. Le giornate di sole rendono piacevoli perfino i turni a lavoro, dopo i...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Carusiello: perchè il salvadanaio a Napoli si chiama così?

carusiello Purtroppo, abbiamo tutti superato quella meravigliosa fase della vita in cui pochi spiccioli sono un’enorme fortuna: figurine, piccoli giochi, caramelle, tutto a portata di mano con quelle...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

‘Nzallanuto: uno sfottò napoletano. Ma sapete com’è nato?

Cammina, non si sa per dove, non si sa perchè, passeggia lentamente, magari guardando distrattamente il messaggio che ha ricevuto sul telefono, e ondeggia quando provi a passargli avanti perchè il...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

“Vulé ‘o cocco ammunnato e bbuono”: cos’è davvero il cocco?

Il mondo è pieno di gente pigra, ma, del resto, a nessuno piace affaticarsi troppo, salvo in casi di fanatismo e spirito di sacrificio. Insomma, tutti noi vorremmo sempre trovare il “cocco ammunnato e...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Perché il pane vecchio si chiama “sereticcio”? L’origine e il vero significato

Pane sereticcio La lingua napoletana è ricca di termini introvabili in qualsiasi altro paese e cultura, parole così precise da non poter essere sostituite in alcun modo e che non avrebbero lo stesso...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

‘O chianchiere: ecco perché in Napoletano si dice così

Nennì viene ccà, hê ‘a fà nu servizio a mammà. Vaje add’’o chianchiere e fatte dà cinche sacicce, c’’e ffaje signà ncoppo ‘o cunto. Fa’ ampressa e statte accuorto! Quante volte le nostre mamme, le...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Chi erano i monzù? Rivoluzionarono l’antica arte della cucina napoletana

La tradizione culinaria napoletana, oggi riconosciuta in tutto il mondo come sinonimo di gusti e ricchezze inimitabili, è il risultato delle tantissime culture che si sono susseguite nei secoli ed i...

View Article
Browsing all 189 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>