Quantcast
Channel: Proverbi napoletani Archives - Vesuvio Live
Browsing all 189 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

“E’ fernuta ‘a zezzenella”: da dove ha origine questo detto?

Non importa che lavoro faccia, quanto stia bene economicamente o che sia la persona più felice al mondo, chiunque, a Napoli, si è sentito dire o ha pensato almeno una volta nella vita che “E’ fernuta...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Si’ nu sarchiapone! Cosa significa e perché si dice così? Ecco la risposta

Qualsiasi napoletano avrà sentito qualcuno, almeno una volta nella vita, appellare con il termine “Sarchiapone” chi si ritiene essere goffo e credulone. Tuttavia, non tutti conoscono le reali origini...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

“Quanno ‘a gallina scacatea, è signo ca ha fatto ll’uovo”: ecco il significato

Ogni Regione ha i propri dialetti che variano di luogo in luogo. A seconda della comunità si ascolteranno cadenze differenti, parole derivanti da latinismi, popolazioni confinanti e dalle dominazioni...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Me pare nu sciarabballo: non ditelo a una signora, per carità! Ecco cosa...

Dire a una donna, specialmente se si tratta di una signora, che sembra uno sciarabballo è tutt’altro che lusinghiero, anzi, ci permettiamo di sconsigliarvelo vivamente: rischiereste una “solenne...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

“Pure ‘e pullece tenene ‘a tosse”: un’offesa o proverbio educativo?

I detti della lingua napoletana, specialmente quando devono essere dei modi “delicati” di schernire qualcuno, si basano, spesso, su metafore e allegorie: un modo come un altro per nascondere quella...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

‘O ricuttaro. In Napoletano si dice che il protettore “fa le ricotte”: ecco...

In quella straordinaria lingua che è il Napoletano esistono delle parole e delle espressioni che hanno una storia così particolare di cui, molto spesso, è quasi impossibile risalire alle origini, se...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

“Va truvanno sce’ sce'”. Cosa significa e quando si usa?

“Va truanne sce’ sce'” è un vecchio modo di dire nato ai tempi dell’occupazione francese a Napoli. Il termine “sce’ sce'” è infatti una sorta di “trasformazione” del verbo francese “chercher”, che...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

‘A guallera: ecco i motivi e occasioni in cui a Napoli si usa questa parola

La guallera è il sostantivo napoletano che sta ad indicare l’ernia inguino-scrotale giunta nella sua fase più avanzata e grave, quando provoca il rigonfiamento abnorme dello scroto, ossia della sacca...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

“Mantené ‘o carro p’‘a scesa”: ecco che significa questa espressione napoletana

“Mantené ‘o carro p’ ‘a scesa” è un modo di dire che tutti, almeno una volta, hanno sentito o pronunciato. In realtà, non esiste una particolare origine per questo detto, che veniva utilizzato per...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

“Se so’ rotte ‘e giarretelle”: perché si dice così e da dove deriva?

E’ consueto a Napoli usare l’ espressione dialettica “se so’ rotte ‘e giarretelle”, oppure “Rumpimmo ‘e giarretelle”. Questa locuzione, popolarmente conosciuta, indica la rottura di un’amicizia, di un...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

“Tene ‘e rrecchie ‘e pulicano”. Da dove deriva questo detto?

Ci sono persone estremamente curiose, anche se non lo danno a vedere: sono le classiche persone che, durante una discussione, sembrano pensare a tutt’altro o, addirittura, essere in un’altra stanza....

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

“Ê viécchie lle próre ‘o cupierchio”: da dove deriva questo detto?

E’ superfluo affermare che gli uomini siano costantemente soggetti a determinate pulsioni e voglie in presenza di una donna desiderata: è un istinto naturale che ci accompagna dall’avvento...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La donna nei proverbi napoletani. I più famosi e divertenti

La donna è da sempre la maggiore protagonista delle poesie e canzoni napoletane. Viene decantata come creatura angelica da amare e adorare, ad esempio nella canzone ‘O surdato innammurato, ma anche...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

“Adda venì baffone”… ma perchè? Ecco chi è l’eroe dei napoletani

Ci troviamo in un momento buio della nostra economia: la crisi continua a farsi sentire, il lavoro manca e la classe politica non rispecchia gli interessi del popolo. E’ in momenti come questi che i...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Mannaggia ‘a marina! Un’imprecazione popolare: ma da dove deriva?

Quando si prova disappunto per qualche avvenimento oppure dispiacere circa qualcosa che è accaduto nella nostra vita o che comunque richiama il nostro interesse, è comune esclamare: “Mannaggia ‘a...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

“Nun sfruculia’‘a mazzarella ‘e San Giuseppe”: ecco cosa significa davvero

San Giuseppe Secondo la canonica iconografia cristiana e le testimonianza dei Vangeli, San Giuseppe è sempre descritto come un un uomo anziano estremamente buono e gentile, paziente più di ogni altro...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Da “sciammeria” a “chiavata”: tutti i modi per dire “sesso” a Napoli

Dall’ape che va sul fiore al romantico “fare l’amore” l’uomo ha sempre trovato modi metaforici ed addolciti per nominare l’atto più naturale della sua esistenza: il sesso. In qualunque momento della...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

“Cornuto” e “Scornacchiato”: tutti i modi in cui vengono usate in napoletano

Tutti i napoletani, almeno una volta, hanno usato i termini “cornuto” e “scornacchiato” per offendere qualcuno. Sono parole italiane che, però, nella nostra lingua hanno assunto un’importanza tale da...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Miettete scuorno! Perché si dice “scuorno” e da dove deriva? Ecco la risposta

“Miettete scuorno!”, “Te vuò mettere scuorno?”, “Che scuorno!”, “Me piglio scuorno” sono solo alcuni dei modi di dire napoletani usati in situazioni spiacevoli in cui è stata commessa un’azione...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Pare ‘a sporta d”o tarallaro: che significa e perché si dice così? Ecco la...

Uno degli antichi detti più famosi di Napoli è senza dubbio “Pare ‘a sporta d”o tarallaro“ che, tradotto letteralmente, significa “Sembri il cesto del tarallaro”. La cosiddetta “sporta”, infatti, era...

View Article
Browsing all 189 articles
Browse latest View live