“Mannaggia ‘o suricillo e ‘a pezza ‘nfosa”: cosa vuol dire?
Napoli – Abbiamo spesso detto che i napoletani tendono a non imprecare. Ogni esclamazione che potrebbe tradursi in una bestemmia viene filtrata da modi di dire appositi. Uno di questi è “Mannaggia ‘o...
View Article‘A legge è fatta p’‘e fesse: cosa significa questo proverbio napoletano
Che l’accezione sia positiva o negativa, c’è un aggettivo usato molto comunemente nei confronti di Napoli e dei napoletani: furbo. La furbizia, che anche dalla Treccani è considerata una “qualità”, è...
View Article‘A Madonna t’accumpagna: come nasce questa espressione napoletana?
Napoli è la città che più di tutte sa unire il sacro con il profano e questa duplice concezione di sacralità la ritroviamo anche nell’espressione “‘A Madonna t’accumpagna“, divenuta celebre grazie al...
View ArticleFinire a tarallucci e vino: come nasce questa espressione?
Le discussioni sono qualcosa di naturale anche nelle migliori amicizie o in famiglia. Una parola fuori posto, un comportamento sbagliato può trasformare i rapporti. Fortunatamente, se c'è...
View Article‘O cerasiello, il peperoncino: perché in napoletano si chiama così
Il peperoncino rosso (Capsicum annuum) è una pianta annuale, che appartiene alla famiglia delle Solanacee (la stessa di patate, melanzane, pomodori e tabacco). La Capsicum annuum ha avuto origine nel...
View Article“È arrivato ‘o Marchese”: perché le mestruazioni sono chiamate (anche) così
La serie evento L'amica geniale, che ha macinato record di ascolti settimana dopo settimana, ha messo in scena uno spaccato di vita della Napoli del dopoguerra con i suoi usi, costumi e modi di dire....
View Article altare sgarrupato nun s’appicciano cannele: il proverbio delle cause perse
Un miracolo, una grazia, un'intercessione divina. Di certo se siete in una chiesa e state accendendo una candela è per chiedere una di queste cose. Niente di più inutile, però, in alcune circostanze....
View ArticleAmbaradan: la parola che ha origine da un orrore fascista
Ci sono parole, entrate ufficialmente nella lingua italiana, che usiamo quotidianamente senza conoscerne minimamente il significato. Uno di questi complicati termini è "Ambaradan". Sia in lingua...
View ArticleGuallera, carcioffola o tamarro: 15 parole napoletane che derivano dall’arabo
I contatti tra arabi e napoletani rimandano a un periodo storico molto lontano, il IX secolo d.C., durante la campagna di conquista in Sicilia. I napoletani chiedono aiuto agli arabi affinché si...
View ArticleSichinenza o zighinetto: come nasce questa parola napoletana?
Sappiamo che la lingua napoletana è ricca di parole che per suono e per etimologia non sembrano potersi rapportare ad alcuna radice. Eppure, nessuna parola nasce per caso, anche la più strana. Ad...
View Article‘O Paraustiello napoletano: alla scoperta delle sue origini
Se siete soliti imbastire discorsi contorti, accampare scuse insostenibili e arrampicarvi sugli specchi, beh, non c'è alcun dubbio, siete proprio dei paraustielli. Questo, infatti, un antico e forse...
View ArticleDa vaiassa a crocchè: 20 parole napoletane che derivano dal francese
Il Sud Italia ha subito l’influenza dei francesi in tempi diversi, per cedere il passo ad altre dinastie regnanti appartenenti a svariate etnie. Per questo motivo, molte parole della lingua napoletana...
View ArticleDa guappo a baccalà: 15 parole napoletane che derivano dallo Spagnolo
Le parole napoletane che derivano dallo spagnolo non sono poche. Al contrario, ne sono tantissime visto il lungo periodo di dominazioni delle case regnanti provenienti dal territorio iberico. Tuttavia...
View Article‘O Buccaccio, il barattolo dei napoletani: perché si chiama così
Senz'altro il vaso più famoso dopo quello di Pandora, almeno all'ombra del Vesuvio. Anche perché dal "buccaccio" napoletano non escono, come invece da quello della mitologia greca, i mali del mondo....
View ArticleProverbi napoletani: “‘A capa ‘e sotto fa perdere ‘a capa ‘e coppa”
I napoletani, si sa, hanno un'atavica saggezza popolare, figlia delle molteplici esperienze di strada, delle svariate culture con cui hanno dovuto fare i conti nel corso della loro storia secolare, del...
View Article“Napoli e 36 casali”: da dove viene e che significa l’espressione usata da...
Si è spenta ieri, a soli 41 anni, Loredana Simioli, la grande attrice napoletana che a Telegaribaldi interpretava Mariarca. Altresì, il miglior modo per ricordarla è rimembrare i tanti e diversi ruoli...
View Article‘A vìpere ca muzzecaie a muglierema, murette ‘e tuosseco
Non sempre fatale agli esseri umani, spesso la vipera diventa essa stessa vittima delle donne, in particolare mogli e suocere. Almeno così vorrebbe il famoso proverbio napoletano 'A vìpere ca muzzecaie...
View Article“Mappina”: perché in Napoletano uno straccio è diventato una prostituta
Il vocabolario napoletano dispone di un vasto repertorio di termini e tra questi rientra mappina. Un termine derivante dal latino mappa per designare un panno fatto solitamente di lino, qualche volta...
View ArticleDa “cazzimma” a “intalliarsi”: le parole intraducibili della lingua napoletana
La lingua napoletana presenta una gran quantità di termini intraducibili. Termini che dunque non possono essere associati direttamente ad un'altra parola, ma hanno bisogno di una spiegazione che...
View ArticleErba Pucchiacchella, perché si chiama così e come si usa nelle ricette
La Portulaca Oleracea, più comunemente nota come "Pucchiacchella", è un'erba aromatica che cresce spontaneamente e viene raccolta, fin dall’antichità, per insaporire insalate e minestre. La cultura...
View ArticleI lazzari: chi sono e perché vengono chiamati in questo modo
Nel Regno di Napoli il termine lazzaro non è sempre esistito, solo dalla rivolta del 1647 inizia a circolare. Non ci sono testi precedenti a essa che testimoniano una nascita meno recente, per esempio...
View ArticleProverbi napoletani: “L’aria è scura e fete ‘e caso”
[caption id="attachment_319909" align="aligncenter" width="600"] Floris Claesz Van Dijck, Natura morta con frutta, noci e formaggio[/caption] La saggezza popolare, si sa, non conosce limiti Soprattutto...
View Article‘A mala nuttata e ‘a figlia femmena: una giornata sciagurata
Avete avuto 'a mala nutta e 'a figlia femmena? Allora la fortuna di certo non vi sorride. Almeno stando a un folkloristico detto napoletano, sinonimo di sventura. Aver trascorso, infatti, una brutta...
View ArticleSevaiola, l’origine di questo insulto napoletano risale ai falegnami
Sicuramente uno dei peggiori insulti che si possa proferire nei confronti di una donna, più giovane o matura che sia. La parola (o meglio parolaccia) sevaiola indica una persona di sesso femminile di...
View Article‘O Pucunaro: cosa significa il termine napoletano
Scaltro, sveglio, scafato. In una sola parola - ovviamente napoletana - nu pucunaro. Sarebbe questo il significato di un termine piuttosto diffuso tra i cittadini partenopei e utilizzato quasi sempre...
View Article“Quanno nun sai fa ‘o scarparo nun rompere ‘o cazzo ‘e semmenzelle”
Attuale quanto mai in quest'ultimo periodo di infettivologi, scienziati e tuttologi apparsi in tv e sui social network a dire la loro sul famigerato coronavirus: ‘Quanno nun sai fa 'o scarparo nun...
View ArticleI Ciù ciù, le caramelle gommose napoletane delle bancarelle
Ci sono sapori che sono in grado di catapultarti nel passato, di rievocare i dolci ricordi dell'infanzia. E il ciù ciù è uno di questi. La dolce caramella gommosa ricoperta di zucchero tipica delle...
View Article‘E scartapelle: che cosa sono e perché vengono chiamate così
In origine fu il latino, poi dal francese e dallo spagnolo si è incuneato sino al napoletano. È la storia linguistica dello scartapelle, anche detto 'o sciartapelle, colui che scartava e selezionava le...
View ArticleMe pare nu sciarabballo: non ditelo a una signora, per carità! Il significato
Dire a una donna, specialmente se si tratta di una signora, che sembra uno sciarabballo è tutt'altro che lusinghiero, anzi, ci permettiamo di sconsigliarvelo vivamente: rischiereste una "solenne...
View ArticleE’ un nobile che vale due candele: il proverbio Napoletano spiegato da...
[caption id="attachment_416001" align="aligncenter" width="600"] Screen Stanotte a Napoli[/caption] Sono tanti i modi di dire e i proverbi usati dai napoletani per racchiudere in poche parole concetti...
View ArticleAversa festeggia San Paolo, a lui è legato il detto: “Quando vedi i santi in...
[caption id="attachment_418457" align="aligncenter" width="600"] Foto Fb Alfonso Golia[/caption] Oggi, 25 gennaio, la città di Aversa festeggia il Suo Santo Patrono San Paolo. A causa delle restrizioni...
View ArticleCosa significa l’antico proverbio napoletano nel Commissario Ricciardi: ”‘O...
Nella nuova puntata, andata in onda Lunedì del Commissario Ricciardi si recita un antico proverbio napoletano, " 'O Padreterno nun è mercante ca pava 'o sabbato". Il Commissario ha un dono...
View Article“Spacca e mmette ô sole”: cosa significa l’antico proverbio napoletano
Sono molti i proverbi napoletani che ad oggi sono conosciuti un po' in tutta Italia. D'altronde, il modo di dire partenopeo altro non è che la valvola di sfogo del popolo, un'espressione colorita,...
View Article‘O Ricco Pellone: cosa significa e chi è questo personaggio della lingua...
La lingua napoletana con la vastità di antichissimi modi di dire rappresenta ancora oggi uno scrigno di conoscenze e saggezza. Tra le espressioni ricordiamo 'o ricco pellone, poco diffusa nella...
View ArticleDetto napoletano: ‘A femmena nun se sposa ‘o ciuccio pecché le straccia ‘e...
[caption id="attachment_441050" align="aligncenter" width="600"] Detto napoletano:'A femmena nun se sposa 'o ciuccio pecché le straccia 'e lenzole[/caption] 'A femmena nun se sposa 'o ciuccio pecché...
View ArticleUnità di misura in napoletano: da nu filo d’uoglio a ‘na carta ‘e maccarune
[caption id="attachment_441642" align="aligncenter" width="600"] Unità di misura in napoletano. Oliera napoletana[/caption] Unità di misura napoletane. La lingua partenopea oltre ai proverbi, fonti di...
View ArticleDetto napoletano: ‘Na vota è prena, ‘na vota allatta e nun ‘a pozza mai...
[caption id="attachment_441820" align="aligncenter" width="600"] Detto napoletano[/caption] Detto napoletano: 'Na vota è prena, 'na vota allatta e nun 'a pozza mai vattere. E' un antichissimo detto...
View Article‘Na femmena e ‘na papera arrevutajeno Napule
[caption id="attachment_442788" align="aligncenter" width="600"] Na femmena e na papera arrevutajeno Napule[/caption] 'Na femmena e 'na papera arrevutajeno Napule. Un antico proverbio napoletano...
View ArticleMannà a accattà ‘o Tozzabancone: l’antico detto napoletano
[caption id="attachment_443404" align="aligncenter" width="600"] Tozzabancone[/caption] Manna accattà 'o tozzabancone e 'o pepe. E' un antica espressione napoletana che di tanto in tanto nel corso...
View ArticleChello che vo’ Maria ‘o trova pa’ via: il significato del detto napoletano
[caption id="attachment_120938" align="aligncenter" width="600"] Chello che vo' Maria 'o trova pa' via[/caption] Chello che vo' Maria 'o trova pa' via. È un antico modo di dire napoletano ancora oggi...
View ArticleCe vo’‘a ciorta pure ‘a ffa ‘a zoccola: il significato del detto napoletano
[caption id="attachment_144741" align="aligncenter" width="600"] Ce vo' 'a ciorta pure pe ffa' 'a zoccola[/caption] Ce vo' 'a ciorta pure 'a ffa 'a zoccola È un antico detto popolare nato a Napoli nei...
View Article‘Nce vonno ‘e ferriette dinto ‘o naso: cosa significa il detto napoletano
[caption id="attachment_444640" align="aligncenter" width="600"] Nce vonno e ferriette dinto o naso[/caption] 'Nce vonno' e ferriette dinto 'o naso. È una antichissima espressione napoletana usata...
View ArticleI detti napoletani sul pane: da mazza e panella a stammo a ppane ‘e grano
[caption id="attachment_19956" align="aligncenter" width="600"] pane[/caption] Detti napoletani sul pane. Alimento immancabile della tavola partenopea, nei secoli ha sviluppato la sua presenza anche...
View ArticleMe pare Baccalà ngoppo ‘è quartieri, se fa notte e nisciuno me ‘ncujeta
[caption id="attachment_445067" align="aligncenter" width="600"] Baccalà[/caption] Me pare Baccalà ngoppo 'è quartieri, se fa notte e nisciuno me 'ncujeta. Si tratta di una antica espressione...
View ArticlePiscetiello ‘e cannuccia. Cosa significa e le sue origini
[caption id="attachment_95128" align="aligncenter" width="600"] pesce[/caption] Piscetiello 'e cannuccia. Una espressione napoletana molto utilizzata nel linguaggio quotidiano arrivata nei secoli sino...
View ArticleSie nu Rocco Falò: cosa significa il detto popolare del fantoccio tradito...
[caption id="attachment_445943" align="aligncenter" width="600"] Sie nu Rocco falò. Foto di www.barinedita.it[/caption] Sie nu Rocco falò. Antica espressione meridionale giunta fino a Napoli nel corso...
View ArticlePare ‘o scemo ‘e Miano: origini e significato del detto popolare napoletano
[caption id="attachment_445903" align="aligncenter" width="600"] Pare 'o scemo 'e miano. Ex manicomio di Miano[/caption] Pare 'o scemo 'e Miano. Antico detto napoletano ancora oggi in uso nel...
View ArticleSie ‘Na stuppola: origini e significato
[caption id="attachment_446040" align="aligncenter" width="600"] Sie 'na stuppola[/caption] Sie 'na stuppola. Antica espressione napoletana ancora molto in uso nel linguaggio dialettale e popolare...
View Article“Uà, me pare ‘a Mmaculata”: cosa significa il famoso detto torrese sull’8...
[caption id="attachment_480814" align="aligncenter" width="1600"] Processione dell'Immacolata 2023 a Torre del Greco: il detto torrese dell'8 dicembre[/caption] A Torre del Greco, i cittadini sono...
View Article“Comme Barbarea accussì Natalea”, il detto napoletano: che cosa significa
Santa Barbara nel detto napoletano “Comme Barbarea accussì Natalea” Comme Barbarea accussì Natalea, cioè tali sono le condizioni meteorologiche a Santa Barbara, il 4 dicembre, così saranno il giorno di...
View Article