Quantcast
Channel: Proverbi napoletani Archives - Vesuvio Live
Browsing all 189 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

“Si nu cuoppo allesse”! Ma perché si dice così?

“Miss mia cara Miss, nu’ cuoppo allesse io divento per te“, così cantava Totò nel film del 1958, “Totò a Parigi“. In questo caso l’espressione napoletana è usata, dal grande attore comico partenopeo,...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

“Facesse na culata e ascesse ‘o sole!” Conoscete questo proverbio?

Un napoletano pessimista, al quale non gliene va bene una e che si lamenta del fatto che ogni cosa che deve fare la farà sempre in condizioni avverse. Il proverbio “Facesse na culata e ascesse ‘o...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

“Giacchino facette ‘a legge e Giacchino fuje acciso”. A chi si riferisce?

Stabilire delle regole o delle leggi e rimanerne vittime, è questo il significato del detto napoletano “Giacchino facette ‘a legge e Giacchino fuje acciso“. Letteralmente la locuzione viene tradotta...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

All’intrasatta: ecco l’origine di questa espressione napoletana

Quante volte chi conosce e parla la Lingua Napoletana si è domandato da dove deriva l’espressione all’intrasatta? “All’intrasatta” significa “all’improvviso”, e si usa dunque per significare il...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il detto “Voce ‘e popolo, voce ‘e Dio” e l’eredità romana di Napoli

Quando si dice “Voce ‘e popolo, voce e’ Dio” si proclama la verità di una chiacchiera divenuta di dominio pubblico e si afferma che il popolo o una comunità è concorde sul fatto. Un antico proverbio...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

“L’uocchie sicche so’ peggio d”e scuppettate”. Chi di voi sa cosa significa?

A quanti di voi sarà capitato di avere una giornata sfortunata, oppure di non dire o non far sapere una cosa a nessuno per il timore di esser “secciati”? Ammettetelo. Anche i più razionali e i più...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

“Quanno arriva ‘a Cannelora…”. Sapete cosa succede il giorno della Candelora?

Il mondo cristiano il 2 Febbraio celebra la “Candelora“, cioè il giorno della Presentazione di Gesù al Tempio di Gerusalemme (Lc 2,22-39). In quei tempi quando una donna partoriva dovevano passare...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

“San Biase ‘o sole pe ‘e case”. Il detto napoletano tra storia, credenze e...

“San Biase ‘o sole pe ‘e case“. Questo detto napoletano (per l’elenco completo dei proverbi, clicca qui!) viene letteralmente tradotto con “San Biagio, il sole nelle case”. Un proverbio che spinge...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

“Me veco pigliate d”e turche”. Da dove deriva quest’espressione utilizzata...

La pesca del corallo, si sa, è stata, in passato, una delle attività principali dei marinai della città di Torre del Greco. La vocazione marinara del popolo torrese è molto antica ed era praticata già...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

“Quanno chiove e jesce ‘o sole, tutte ‘e vecchie fanne ‘a ‘mmore..” Che...

“Quanno chiove e jesce ‘o sole, tutte ‘e vecchie fanne ‘a ‘mmore, fanne ‘a ‘mmore dint’ ‘o tiano, tutte ‘e vecchie ruffiane“. Più che un detto originariamente è nata come una filastrocca, un’antica...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Cosa c’è nascosto dietro ‘O muorzo d’ ‘a crianza. Scopriamolo…

Quante volte le nostre mamme o le nostre nonne ci hanno detto: “Nun lassa ‘o muorzo d’ ‘a crianza!“? Soprattutto da piccoli… La traduzione letterale è “Non lasciare il boccone della buona educazione”....

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

“Scarte frúscio e piglie primera!”. Ma che significa?

“Scarte frúscio e piglie primera!“, chi non l’ ha usato almeno una volta? Letteralmente “Evita una scartina e te ne capita una peggiore” è uno tra i detti di cui forse meno se ne conosce l’etimologia....

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

“Se piove il 4 aprile pioverà per quaranta giorni”. Sarà vero?

Dalla tradizione rurale proviene un detto che ancora oggi viene usato, in più dialetti e in più versioni. Questo antico adagio recita: “quattro aprilante giorni quaranta“, oppure, “quattro brillanti...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

“Trica ca vene pesante!”. Che significa e come nasce il detto?

“Trica ca vene pesante!“, letteralmente “aspetta che ne arriva una migliore“. Il detto napoletano vuol insegnare che non importa quanto si aspetta purché vada bene, purché ci si guadagni. Ma come...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il detto “Piscià acqua santa p”o velliculo” viene rivolto a chi…

“Piscià acqua santa p”o velliculo“, si traduce letteralmente come “orinare acqua santa dall’ombelico”. Il detto napoletano è usato nei confronti di coloro che hanno l’immeritata fama di santità....

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Cosa significa il termine “‘Nguacchiato” e da dove ha origine?

“ ‘Nguacchiato/a” o anche ” ‘nquacchiato/a” è il participio passato del verbo ” ‘nguacchià” o ” ‘nquacchià“, che nella lingua napoletana si usa per: sporcare, insudiciare, macchiare, ma anche per...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

E che d’è ‘stu quatto ‘e Maggio? Ecco perché a Napoli, il 4 Maggio, si fa casino

E che d’è ‘stu quatto ‘e Maggio? E che cos’è questo quattro Maggio? Si tratta di un risalente detto napoletano, che prende le mosse dall’usanza di effettuare i traslochi in città il 4 di questo mese....

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

“Puozz’ avé mez’ora ‘e petriata dinto a nu vicolo astritto…” Che significa?

“Puozz’ avé mez’ora ‘e petriata dinto a nu vicolo astritto e ca nun sponta, farmacie ‘nchiuse e miedece guallaruse!“. Una vera e propria maledizione rivolta ad un odiato nemico o ad un proprio rivale....

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

“Sie nu pesce pigliato c”a botta”! Significato e origine di un insulto

Per conoscere le radici della nostra lingua, dei proverbi e della storia di Napoli e trasmetterla alle future generazioni è importante sapere da dove derivano alcuni detti e modi di vivere la...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Si ‘o culo parla ‘o miedeco nun trase: che significa questo detto napoletano?

  La lingua napoletana, è un vero e proprio bagaglio culturale ricco di storia e tradizioni. Molto spesso,anche chi nasce e vive a Napoli, è completamente all’oscuro di quelle che sono alcune tipiche...

View Article
Browsing all 189 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>